Lasagne alle bolognese
Dosi per 6 persone
Ingredienti
Lasagne fresche - 500 g
Pancetta - 80 g
Lonza di maiale tritata - 200 g
Polpa di manzo tritata - 200 g
Prosciutto crudo in una sola fetta - 80 g
Salsiccia - 120 g
Cipollotti freschi - 2
Carote - 1
Costole di sedano - 1
Pomodori pelati - 1 scatola da 400 g
Vino rosso - 250 ml
Brodo vegetale - 200 ml.
Olio extravergine d'oliva - 4 cucchiai
Burro - 70 g
Parmigiano Reggiano grattugiato - 200 g
Sale
Pepe, se piace
Livello: ricetta elaborata
Tempi:
preparazione: circa 60 minuti
cottura: circa 3 ore e mezza
Costo: alto
Il vino: Merlot dei Colli Bolognesi
(vino rosso dell'Emilia Romagna)
--------------------------------------------------------------------------------
Ingredienti per la besciamella
Farina - 60 g
Burro - 60 g
Latte - 600 ml
Noce moscata - un pizzico
Sale
Pepe, se piace
Ricetta tradizionale
Spellare e sbriciolare la salsiccia. Tritare il prosciutto crudo. Passare i pelati al passaverdura. Preparare del brodo vegetale.
Preparare un trito con cipolle, carote, sedano e pancetta. Versarlo in una casseruola insieme a 2 cucchiai di olio e 30 g di burro. Farlo soffriggere qualche minuto e poi aggiungere la salsiccia, il prosciutto e la carne. Far rosolare il tutto per pochi minuti su fiamma viva, aggiungere il vino rosso e farlo evaporare sempre su fiamma viva. A questo punto aggiungere i pelati, il brodo, abbassare molto la fiamma, regolare di sale e pepe, e proseguire la cottura a pentola semicoperta per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Bagnare con altro brodo, se necessario.
Nel frattempo cuocere la pasta a meno che non si scelga la qualità secca che non necessita di cottura prima di essere infornata. In questo caso stabilire la giusta quantità in base alle indicazioni sulla confezione. Cuocere pochi rettangoli alla volta in abbondante acqua salata con 2 cucchiai di olio. L'aggiunta di olio garantisce che i rettangoli di pasta non si incollino fra di loro. Prelevare la pasta con palette forate, immergerla subito in acqua fredda per fermare la cottura e stenderla su un canovaccio per farla asciugare.
Preparare la besciamella seguendo le nostre indicazioni. La besciamella in questo caso deve essere abbastanza fluida.
Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare una teglia rettangolare profonda. Foderare il fondo con della pasta, coprire con qualche cucchiaio di besciamella, distribuire un po' di ragù e spolverizzare con il Parmigiano. Coprire il tutto con altra pasta e continuare così fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Terminare con uno strato sottile di besciamella mescolata a del ragù, spolverizzare con altro Parmigiano e qualche fiocchetto di burro. Infornare per circa 30 minuti o fino a quando la superficie delle lasagne non forma una crosticina dorata.
Togliere dal forno, aspettare 5-10 minuti e servire direttamente nella teglia.
Suggerimenti
- Se volete preparare anche la pasta potete seguire le nostre istruzioni oppure potete fare delle lasagne verdi lavorando 400 g di farina con 2 uova e 40 g di spinaci lessati, tritati finemente e scolati molto bene. Gli spinaci non devono fare acqua assolutamente e quindi, dopo averli tritati, è necessario farli asciugare molto bene ripassandoli in un pentolino.
- Se volete, potete sostituire la besciamella con una versione decisamente light. Noi ve ne suggeriamo due ma per questa ricetta è preferibile usare la besciamella realizzata solo con maizena e latte.
- Questa ricetta è ipercalorica, iperlipidica e iperproteica. Per gustarla fino in fondo è bene servirla da sola o accompagnarla solo con un'insalata stagionale. Noi abbiamo pensato anche ad un menu che ruota intorno a questo piatto, principe della cucina emiliana. Se avete ospiti, potete consultarlo.